prendersi_del_tempo_per_se

L’importanza di prendersi del tempo (dopo due mesi di quarantena)

Tornerò a parlare di viaggi, lo prometto. Prima di farlo, però, mi sento di condividere con voi una riflessione che mi porterà a cambiare il modo di farlo, o almeno questo è l'intento. Mi ci sono voluti due mesi di reclusione in casa per raccogliere le idee e trovare la spinta, finalmente, di raccontare la … Leggi tutto L’importanza di prendersi del tempo (dopo due mesi di quarantena)

Quando il tuo mondo diventa quello degli altri (e non è poi così bello)

Prima che questo nuovo paradigma iniziasse (apro subito una parentesi: mai avrei immaginato che questo concetto astratto, paradigma, potesse un giorno trasformarsi da parola scritta sul mio libro di sociologia a realtà concreta della mia quotidianità) ho desiderato ardentemente che gli altri provassero a vivere la mia vita lavorativa anche solo per un giorno. Sì, … Leggi tutto Quando il tuo mondo diventa quello degli altri (e non è poi così bello)

Cosa fare a Piacenza nel weekend

#RossaDiSera: racconti dalla Zona Rossa, prima di andare a letto

Questo articolo è un po' lungo. Potete leggerlo tutto, oppure scegliere solo il paragrafo che vi interessa da questo indice: PremessaChe cos'è #RossaDiSeraCome partecipareCome trovare le storieComincio io! Premessa: libertà di espressione quando la libertà è limitata Ogni tanto mi ricordo il motivo primario per cui ho iniziato a tenere questo blog. Mi trovavo a … Leggi tutto #RossaDiSera: racconti dalla Zona Rossa, prima di andare a letto

stazione treni piacenza

La vita ai tempi del Coronavirus: i lati positivi

È passata una settimana dalla travolgente ondata di panico che in Italia - specialmente nella mia zona - ha bloccato l'economia, congelato l'istruzione, paralizzato la cultura, fermato attività sportive e impedito qualunque occasione di festa. Personalmente, sono due giorni che non mi tengo più aggiornata sui numeri dei contagiati (o dei decessi) per Coronavirus e … Leggi tutto La vita ai tempi del Coronavirus: i lati positivi

Newsletter, Podcast e altri malefici

Forse qualcuno sa che il mio lavoro è legato al mondo della comunicazione, disciplina per cui mi hanno pure dato una laurea. Nei due anni di specialistica, su cui sono atterrata dopo aver vissuto sul remoto pianeta della sociologia, ho gradualmente superato l'alienazione causatami dai numerosi inglesismi che appartengono al linguaggio dei marketers arrivando persino … Leggi tutto Newsletter, Podcast e altri malefici

Lanzarote

Lanzarote: l'isola delle Canarie accarezzata dal vento

Lanzarote Appena atterrata a Lanzarote ho capito di essere nel posto giusto al momento giusto. Ho scelto di alloggiare ad Arrecife senza un motivo particolare, mi serviva solo un punto di appoggio, un luogo da dove partire alla scoperta dell'isola. Arrecife è il capoluogo di Lanzarote, non è molto frequentata da turisti ma io l'ho … Leggi tutto Lanzarote: l'isola delle Canarie accarezzata dal vento

come fare il passaporto

Tutto quello che c’è da sapere per fare il passaporto (prima e dopo Brexit)

Sembrava inimmaginabile ma Brexit è ufficialmente "done" e, anche se passeranno ancora dei mesi di assestamento prima che i suoi effetti siano visibili a livello pratico, molti viaggiatori stanno prendendo le contromisure per non rinunciare a un viaggio nel Regno Unito dopo Brexit. Sì, stiamo parlando di fare il passaporto. Date le lunghe tempistiche e … Leggi tutto Tutto quello che c’è da sapere per fare il passaporto (prima e dopo Brexit)

Mangiare a Parigi - i migliori ristoranti

Dove mangiare a Parigi? L'itinerario gastronomico inaspettato

Parigi è una città magica che mi ha conquistata per la sua bellezza ed eleganza. In questi ultimi anni, il lavoro mi ha portato spesso nella capitale francese, ed ho imparato ad apprezzarne i ritmi frenetici e l’atmosfera chic. Ma non solo: ho avuto modo di sperimentare tantissimi ristorantini sfiziosi e quindi di conoscere meglio … Leggi tutto Dove mangiare a Parigi? L'itinerario gastronomico inaspettato

Parma2020

Un giorno a Parma: visitare la Capitale Italiana della Cultura 2020

L'ultima volta che sono stata a Parma era il 2 dicembre dell'anno appena passato. Mi trovavo in compagnia di Alice, che lì ci ha studiato e conosce molto bene la città. Seguendola, ho potuto assaggiare la torta fritta accompagnata dai salumi (o forse era viceversa?) di Sorelle Picchi e ho avuto modo di visitare l'incredibile … Leggi tutto Un giorno a Parma: visitare la Capitale Italiana della Cultura 2020