Londra è vita

Quando arriva il momento di decidere dove andare in vacanza, una delle mie poche prerogative è questa: vedere posti nuovi. L’euforia dello scegliere una meta, di scoprire ciò che il luogo ha da offrire, di provare le prelibatezze tipiche della tradizione… in poche parole fare la turista mi piace tantissimo.

A volte capita però che un luogo in particolare ti rubi il cuore. Un luogo che non riesci a lasciare, a cui pensi con malinconia quando torni a casa. Ritrovarsi alla prima occasione possibile a prenotare un volo per tornare là. Come in amore: se ti è mai capitato di provare una sensazione simile, sei una persona fortunata. Io posso dire di essere fortunata perché Londra mi ha davvero rubato il cuore e quando torno da lei mi sento come a casa.

hyde

Londra è una città frizzante e piena di storia. Nelle sue strade si intrecciano le culture più disparate che convivono insieme abbracciando un’aura di sottofondo molto British. La prima volta che l’ho visitata avevo circa 13 anni e già dalla prima colazione a base di uova, toast e bacon avevo capito che non sarei rimasta delusa. Con gli anni ho imparato ad abbandonare la guida a casa e lasciarmi guidare dal mio istinto e ogni volta che torno ho i miei piccoli rituali da svolgere, aggiungendo però sempre qualcosa di nuovo.

Perché si sa, non si finirà mai di conoscere Londra e “Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché si trova tutto quello che la vita ha da offrire.” (cit. Samuel Johnson).

In tre parole, Londra è vita.

coven 5

IL THE DELLE CINQUE

Se vi trovate in città, in qualsiasi stagione dell’anno, non potete mancare l’appuntamento pomeridiano che tutto il mondo invidia agli inglesi: il the delle 17.

Per vivere questa esperienza a 360 gradi, consiglio di incamminarvi per Piccadilly Street, direzione Hyde Park e arriverete al The Wolseley, uno dei cafè-ristoranti più rinomato dove sorseggiare un British Tea, al modico costo di 30 sterline. A persona. Nel prezzo è compresa l’alzatina colma di torte e tramezzini per tutti i gusti, ci mancherebbe.

SAMSUNG DIGITAL CAMERA

Dall’altra parte della città, al 216 di Strand Street si trova Il Twinings Museum, un piccolo negozietto dove potrete trovare tutti gli aromi possibili ed immaginabili. Fare una piccola scorta da portare a casa è d’obbligo… 6 scatole nel bagaglio ci stanno tutte, credetemi.

twinings2

LUOGHI NASCOSTI

Il bello del cominciare a conoscere una città è quello di abbandonare pian piano i luoghi maggiormente frequentati dai turisti e lanciarsi alla scoperta di posti lontani dalla folla, frequentati dai veri cittadini. Preferendo una bella camminata tra i vicoli della città all’utilizzo dell’antichissima Tube, la ormai centenaria metropolitana di Londra, ho trovato per puro caso alcuni angoli nascosti che meritano davvero una vostra visita.

coven2

Tutti avranno sicuramente sentito parlare almeno una volta di Covent Garden. Antico orto di un convento, adibito poi a mercato durante il regno di Enrico VIII, oggi è una delle piazze più vive e frizzanti di Londra. Negozi, ristoranti e pub sono un richiamo piacevolissimo per turisti e londinesi. A pochi passi da qui però si trova Neal’s Yard, un piccolo vicoletto che vi condurrà ad una coloratissima piazzetta. Dal verde al giallo, dal blu al viola, il colore qui è di casa. Se volete gustarvi un pranzetto vegano o vegetariano o semplicemente siete interessati a negozietti ricercati e creativi, dovete fare un salto!

nieyl's yard1

Altra via famosissima è Carnaby Street. La via dei Beatles e dello shopping alternativo. Una sera di luglio io e il mio ragazzo siamo usciti di casa per bere qualcosa e ci siamo subito diretti in quella zona per trovare un pub. Mentre percorrevamo la via abbiano notato sulla nostra destra Kingly Court e non abbiamo avuto dubbi sul proseguire e cercare un altro posto dove bere qualcosa. Percorso un piccolo vicolo a volte, si è aperto davanti a noi un cortile all’aperto dove si affacciavano su due piani tantissimi ristorantini e bar. Tavolini su tutta l’area e alberi rivestiti di lucine di Natale: avevo gli occhi a cuoricini. Andate e innamoratevi anche voi!

kingly

kingly court

Se siete appassionati di street food o semplicemente vi piace assaggiare un po’ di tutto, non potete non fare un salto a Camden Lock. Superato il Regent’s Canal, troverete subito un passaggio che vi porterà in un cortile interno e dove sono presenti mercatini dell’handmade e stand gastronomici. Dalle piadine, al tipico fish and chips: ne avrete per tutti i gusti!

camden lock

UNA CAMMINATA IN MEZZO AL VERDE

Tappa fondamentale di ogni viaggio londinese che si rispetti è la passeggiata in uno dei parchi sparsi per la città. Questi sono davvero numerosi e a volte per mancanza di tempo, bisogna scegliere in quale concedersi una passeggiata. L’itinerario che percorro spesso è molto semplice e forse scontato, ma mi permette di attraversare tantissime aree verdi e avere a due passi il caos della città 😉

hyde4

Il punto di partenza è Trafalgar Square, piazza famosa per The National Gallery e per la Colonna di Nelson, nonché punto di snodo di moltissime vie di comunicazione che vi condurranno in un baleno a Westminster Abbey, Piccadilly Circus e Leicester Square. La nostra direzione? Buckingham Palace. Imboccate la via rinominata The Mall e proseguite diritto per parecchi metri… non vi potete assolutamente sbagliare perché solo dopo pochi passi il palazzo reale si imporrà alla vostra vista in tutto il suo splendore. Il parco alla vostra sinistra è St. James’ Park, forse uno dei piccoli della città ma con il suo fascino tutto inglese.

hyde3

Arrivati al Victoria Memorial, potete proseguire la vostra passeggiata nel Green Park e sedervi su una delle tantissime sedie a sdraio presenti su una parte dell’area verde e perché no, gustarvi un pic nic. Tenendo come punto di riferimento Constitution Hill, arrivate alla stazione metro Hyde Park Corner. Da qui non dovete far altro che addentrarvi in uno dei parchi più famosi e affascinanti di Londra e scoprirne le sue meraviglie: da Kensington Palace a Winter Wonderland, dalla Serpentine alla Princess Diana Memorial Fountain.

green park (2)

UN TUFFO NEL PASSATO

Un punto di riferimento importante per la storia inglese è senza dubbio La Torre di Londra. Antica dimora della famiglia reale inglese, scenario di decapitazioni, intrecci amorosi e strategie belliche, essa rimane il mio luogo preferito della città. Per chi non l’avesse mai visitata, consiglio di prendersi una mezza giornata e percorrere le antiche stradine che portano alla scoperta dei gioielli della Regina e alla conoscenza dei famosissimi corvi della Torre, ai quali sono state tagliate le ali per evitare che la abbandonino: leggenda narra che quando i corvi lasceranno la Torre, la monarchia cadrà… meglio quindi prendere le giuste precauzioni!

torre di londra

Per chi invece ha già avuto modo di visitare il tutto, consiglio una passeggiata lungo le mura e una sosta alla numerose panchine lungo il Tamigi per ammirare il transitare di traghetti e motoscafi con uno skyline mozzafiato: la City, il centro finanziario e il Tower Bridge.

tower bridge

2 pensieri su “Londra è vita

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.