Lanzarote

Lanzarote: l'isola delle Canarie accarezzata dal vento

Appena atterrata a Lanzarote ho capito di essere nel posto giusto al momento giusto.

Ho scelto di alloggiare ad Arrecife senza un motivo particolare, mi serviva solo un punto di appoggio, un luogo da dove partire alla scoperta dell’isola.

Arrecife è il capoluogo di Lanzarote, non è molto frequentata da turisti ma io l’ho trovata veramente accogliente. Il primo giorno mi sono dedicata all’esplorazione delle spiagge della capitale camminando per quasi 10 chilometri sul lungomare.

relitto lungomare di Arrecife
Relitto sul ungomare di Arrecife

Le spiagge di Arrecife

La spiaggia principale è Playa del Reducto una lingua di sabbia lunga e dorata che nel fine settimana si riempie di famiglie, animatori e gonfiabili per bambini.

Spiagge Lanzarote

Per chi come me viene dall’Italia, la cosa sconvolgente è trovare su una spiaggia pubblica bagni, docce, servizio di salvataggio e soprattutto accessibilità per le persone diversamente abili. Il senso civico è la cosa che mi ha colpito di più alla Canarie, le persone sono di una gentilezza disarmante, le strade pulite, gli autobus puntuali, i taxi economici.

Da Playa del Reducto ho camminato sul lungomare fino alla piccola Playa del Cable e di seguito fino alla magnifica Playa Honda con le incantevoli casette bianche che la circondano.

Vita quotidiana a Lanzarote

Il primo giorno a Lanzarote ha dato il colpo di grazia al mio ginocchio malandato compromettendo totalmente il surf trip che avevo programmato. Il mio ginocchio, tenuto insieme da una placca e tre viti, si è gonfiato a dismisura a causa della lunga passeggiata e non è più tornato a posto per tutta la vacanza. Questo mi ha permesso di dedicare più tempo alla vita quotidiana a Lanzarote.

Quello che amo molto nelle cittadine canare è camminare lungo il corso principale e fare la spesa da Hyper Dino dove tutto costa pochissimo e puoi sbizzarrirti a comprare ciò che vuoi. La vita qui è semplice, senza fretta, le giornate trascorrono tranquille e riesci a goderti il mare cullata sempre da una piacevole brezza. Non fa mai né troppo caldo né troppo freddo, il vento leggero ti accarezza di giorno e ti culla di notte senza essere mai fastidioso.

Cena e dopocena ad Arrecife

Il cibo è ottimo ovunque. Una sera a cena ho voluto provare un posto alternativo: El Amucen, un piccolo locale che si trova accanto all’omonima associazione culturale dove si organizzano, mostre, esibizioni ed eventi. A El Amucen trovi solo persone del posto, l’offerta gastronomica è limitata a pochi piatti selezionati che sono una gioia per gli occhi e per il palato. Il polpo rosticciato e i mini burger sono veramente un trionfo di gusto.

Ad Arrecife dopo cena ci si ritrova a El Charco de San Gines, una laguna dove sono ancorate minuscole imbarcazioni colorate e dove si affacciano pub e ristorantini.

Charco de San Gines
El Charco de San Gines

Fra i locali del Charco de San Gines, La Minorca mi è piaciuto moltissimo con i suoi colori bianchi e blu e il menù particolare che spazia dai piatti locali alla gastronomia da pub.

Le spiagge di Lanzarote

I dintorni di Arrecife

Lanzarote

La costa Est

Lungo la costa Est, dove sono stata io, da Arrecife puoi con un paio di euro raggiungere Costa Teguise e Playa Carmen in autobus. Sono due località turistiche molto frequentate da visitatori inglesi e tedeschi e vantano delle spiagge veramente fantastiche.

A Puerto del Carmen le spiagge principali sono Playa Blanca, Playa Grande, Playa Matagorda e Playa del Pocillo tutte raggiungibili comodamente a piedi o in bicicletta.

A Costa Teguise troviamo Playa del Jablillo, Playa de los Charcos e Playa de las Cucharas.

La costa Sud

La costa Sud incanta la vista con le splendide spiagge di Playa Blanca e Playa Papagayo, raggiungibili anche con brevi itinerari di trekking.

La costa Ovest

La Costa Ovest invece si distingue per i suoi paesaggi vulcanici ma anche per la presenza di vigneti dove non ti aspetteresti mai di trovarne.

Con l’autobus il penultimo giorno sono andata in Costa Ovest a Famara. Famara è come un sogno che ti si palesa davanti, una spiaggia lunghissima, onde perfette.

Ho guardato con tristezza e invidia i surfisti danzare sulle onde, non c’è l’avrei mai fatta con il mio ginocchio in quelle condizioni. A malincuore ho dovuto salutare Lanzarote, ma non è un addio, è un arrivederci (soprattutto alle onde di Famara).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.