Questo articolo fa riferimento alla serie di racconti pubblicati in occasione del Contest di scrittura in italiano sul blog di Online Italian Classes, a cui l'autore Erik Gambatese non ha potuto partecipare. Che imbroglio sePer innamorarmi basta un’ora?Che fretta c'eraMaledetta primavera?Che fretta c'eraMaledetta come me La donna e l'uomo non si conoscevano finché, in una … Leggi tutto I fenicotteri
Categoria: Storie
Riguardo al tempo
Arrivai a Maradi alla fine della stagione delle piogge. Luglio e agosto erano gli unici mesi che portavano la vita nel Sahel, quella terra di confine meridionale tra il Sahara e la zona tropicale più umida a sud. La lunga stagione arida formava una transizione aperta tra i periodi di crescita, un incantesimo dell’oblio e della … Leggi tutto Riguardo al tempo
Nido vuoto, nido pieno
Le restrizioni che allargano le famiglie (dell'Inghilterra) Un fenomeno di questi giorni di lockdown nel Regno Unito è la casa piena. Pochi mesi fa, come molti dei nostri amici, ci stavamo abituando al nostro "nido vuoto" (empty nest). I bambini adulti sono partiti. Alle università per studiare, alle città per lavorare, all’estero per viaggiare e … Leggi tutto Nido vuoto, nido pieno
Gli squilibrati di Covid-19 e la storia di Bandiera
Non sono mai stata una persona equilibrata. Al contrario, ho sempre fatto molta fatica a regolare le mie giornate secondo scelte logiche. Nonostante negli anni sia migliorata, continuo a essere una persona tendenzialmente impulsiva, impaziente e ancora decisamente poco capace di gestire al meglio il mio tempo. Per certi versi, persino la mia devozione alla … Leggi tutto Gli squilibrati di Covid-19 e la storia di Bandiera
L’importanza di prendersi del tempo (dopo due mesi di quarantena)
Tornerò a parlare di viaggi, lo prometto. Prima di farlo, però, mi sento di condividere con voi una riflessione che mi porterà a cambiare il modo di farlo, o almeno questo è l'intento. Mi ci sono voluti due mesi di reclusione in casa per raccogliere le idee e trovare la spinta, finalmente, di raccontare la … Leggi tutto L’importanza di prendersi del tempo (dopo due mesi di quarantena)
Storie serali di sogni piccolini
Non mi sono mai sentita una persona ambiziosa e forse è proprio per quello che, sul lavoro, non ho mai avuto vita troppo facile. La scorsa settimana camminavo per le strade di Barcellona, scambiandomi audio con un'amica che vive in Germania e non è mai stata nella città catalana. "Mi sento uno strano magone addosso", … Leggi tutto Storie serali di sogni piccolini
Un anno da freelancer in Italia: cose da ricordare e da dimenticare
Ma poi si dice freelance o freelancer? Mi sono chiesta, pensando a tutte le volte in cui ho visto queste due parole infilarsi in biglietti da visita, locandine di eventi, titoli di giornali (online, ovviamente) e varie conversazioni in lingua italiana. E poi cosa cambia rispetto a "libero professionista"? Meglio fare un po' di chiarezza. … Leggi tutto Un anno da freelancer in Italia: cose da ricordare e da dimenticare
5 cose che non tollero sentirmi dire e altre 5 cose: uno sfogo
Scrivo di getto perché sono arrabbiata, delusa e amareggiata. In queste due ultime settimane ho ascoltato una serie di frasi che mi hanno fatto venire il mal di testa e che hanno tirato fuori una parte di me combattiva, ma a tratti schizofrenica. Anche se non siamo a Natale, ma a Pasqua... c'è sempre tempo … Leggi tutto 5 cose che non tollero sentirmi dire e altre 5 cose: uno sfogo
Caro 2017, a mai più rivederci!
Nel 2017 ho letto una montagna di blog, alla faccia di mia madre che mi chiede: "Come diavolo fai a scrivere se non leggi un tubo?" (anche se non ha tutti i torti). Leggendo, ho riflettuto spesso sull'idea di blog e su quale dev'essere lo scopo più nobile di tenerne uno e, alla fine, sono … Leggi tutto Caro 2017, a mai più rivederci!
Una domenica di lunedì
È tardi. Sono le 22:49 di domenica sera e ho appena finito di lavorare. Sono mezza ammalata da due settimane e per questo nei giorni passati non sono riuscita a concludere gli articoli che mi ero prefissata di scrivere per evitare di arrivare alle varie scadenze con l'acqua alla gola (o meglio: mi piace avere … Leggi tutto Una domenica di lunedì