Se chiedete a un romano dove si trova Parco Savello, difficilmente saprà rispondervi.
Situato sul Colle Aventino – a pochi passi dal Circo Massimo, dalla splendida Basilica di Santa Sabina all’Aventino e dal roseto comunale – Parco Savello è un luogo magico e particolare che ruba il cuore dei suoi visitatori.

Meglio conosciuto come Il Giardino degli Aranci, venne concepito da Raffaele Vico nel 1932 e prende nome dalla famiglia Savello, che commissionò la fortezza su cui è costruito. I romani lo chiamano così per via degli omonimi alberi di arancio che vi sono stati piantati.
La superba vista su tutta la città che si gode dal suo belvedere ne fanno un dei luoghi più romantici di Roma.
Il Colle Aventino non nasconde solo questo piccolo gioiello: uscendo dal giardino e voltando a destra su Piazza dei Cavalieri di Malta sorge l’omonima Villa dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. Qui si nasconde un’altra perla della città eterna, che i romani conoscono come “il buco della serratura”.

Immortalato anche ne “La Grande Bellezza” di Sorrentino, questo luogo rappresenta una particolarità: un buco della serratura, appunto, ma se ci si guarda dentro vi apparirà come in una cartolina un viale alberato con San Pietro sullo sfondo.
Due luoghi incantati che da soli bastano a giustificare un viaggio nella città eterna.
Itinerario Roma segreta
Perché non proseguite il vostro itinerario in una Roma insolita?
Foto di copertina (photo credit): Mayastar on Visual hunt / CC BY-SA by Visual Hunt
2 pensieri su “Roma segreta: il giardino incantato svelato da una romana”