Modi innovativi di viaggiare nel 2017: la sharing economy

Non mi definisco una travel blogger, perché rappresenterei davvero una presa in giro nei confronti di chi ha veramente visitato mezzo mondo e ha fatto del viaggio la sua ragione di vita. Io amo viaggiare, ma forse amo ancora di più raccogliere storie di viaggio e buone idee. Mi piace far parlare voci diverse, scoprire quanti più punti di vista esistono sul mondo ed esplorarne le sfumature. Mi piacciono le persone con i sogni grandi e la voglia di intraprendere progetti innovativi che abbiano il solo scopo di fare del bene, in una qualunque delle sue forme.

Per questo motivo amo profondamente la nuova tendenza della sharing economy: l’economia della condivisione, per intenderci quella che sta alla base di attività come Bla Bla Car, AirBnB o Uber. La sharing economy si nutre del settore dei servizi e ne estrapola la parte migliore, quella in cui i singoli individui si mettono a disposizione del prossimo, offrendo un servizio che ha un valore economico, ma anche una base di condivisione: di storie, esperienze, conoscenze, buona volontà, desiderio di aiutare il prossimo.

auto

Si, lo so … sembra un po’ il paese delle meraviglie ed è vero, non lo è. Non lo è per tutte le critiche nate insieme a queste nuove app, come quelle mosse dai tassisti o dai gestori di strutture alberghiere che si sentono sottrarre da davanti agli occhi i loro preziosi clienti da parte di persone “normali”, non in possesso di un’abilitazione professionale. Quello che penso io, anche se probabilmente vale ben poco, è che non bisognerebbe arrabbiarsi per la nascita di nuove tendenze, perché si tratta di un fatto semplicemente inevitabile, frutto di una società che cambia, si innova e tira fuori qualcosa di buono da uno strumento potente e non solo dannoso: il web. Perché il motore dell’azione è sempre lui, quello che crea un’immensa rete di comunicazione e permette di spostarsi anche rimanendo fermi o di viaggiare senza muovere le gambe. Il web è il motore della sharing economy e oggi regala a tutti modi alternativi di viaggiare, che non escludono l’esistenza di quelli tradizionali e anzi si mettono al loro fianco per soddisfare esigenze diverse.

2 app per viaggiare con la sharing economy

1. MeetnGreetMe

MeetnGreetMe nasce da un’idea semplice quanto geniale: creare una rete di assistenti di viaggio locali, disposti ad aiutare i viaggiatori per ogni esigenza: andarli a prendere in aeroporto o in stazione, portarli in giro per la città, assisterli in caso di problemi di qualsiasi tipo (ti chiamano il medico se ti senti male, ti accompagnano dai carabinieri per fare una denuncia, ti prenotano un ristorante o un hotel). In questo modo si viaggerà tranquilli, sapendo che ci sarà una persona di fiducia, esperta del luogo, pronta ad aspettarti al tuo arrivo in terra straniera. Come funziona? Si sceglie la persona direttamente dal sito, si selezionano i servizi desiderati e poi si paga in modo trasparente e sicuro.

codice

Questo progetto mi è piaciuto così tanto che ne sono diventata ambasciatrice e sono felice di promuovere il codice BARBARA che mi è stato assegnato da questi simpatici ragazzi estoni per far conoscere anche in Italia la loro startup. Per il tuo prossimo viaggio, contatta una guida di MeetnGreetMe o diventa tu stesso un MeetnGreeter: se userai il mio codice al momento dell’iscrizione potremo quantificare la buona riuscita del progetto e se spenderai più di 100 euro nell’uso del servizio, avrai diritto a uno sconto speciale!

2. VizEat

Questa è l’app perfetta se ami viaggiare, oppure mangiare, oppure cucinare … e se ti piacciono tutte e tre le cose devi assolutamente provarla. Si tratta del modo più originale per conoscere le tradizioni culinarie locali delle città italiane ed europee: andando a cena a casa di gente del luogo! Quello che devi fare è inserire la tua destinazione e visualizzare i profili degli utenti disponibili in quella città, scoprire le loro proposte culinarie, farti venire l’acquolina in bocca e contattarli per prenotare una cena a casa loro! Magari la prossima volta sarai proprio tu a ospitarli a casa tua e ad avere l’occasione di conoscere nuove persone in compagnia delle loro storie e di un piatto cucinato da te. VizEat è nata in Francia nel 2014 e nel 2016 è stata nominata tra le migliori app dell’anno secondo la classifica dell’AppStore.

cena-con-amici

3 modi per viaggiare in modo INNOVAtivo

Ho scoperto almeno altri 3 siti che, pur non facendo parte strettamente della categoria della sharing economy, rappresentano comunque aziende dalla mission innovativa, legata al mondo dei viaggi.

1. ITExists – unconventional italy

Questo tour operator innovativo è specializzato in escursioni italiane che valorizzano il territorio, specialmente quello montano dove percorrere ciaspolate al chiaro di luna o vedere l’alba in cima al monte. La natura e il buon cibo sono sempre presenti nei pacchetti offerti da ITExists, normalmente organizzati durante i weekend e rivolti a viaggiatori che non stanno mai fermi e amano fare attività fisica all’aria aperta e in gruppo: un’occasione anche per conoscere nuovi compagni di viaggio accomunati dalle stesse passioni.

montagna-alba

2. Secret Escapes

Di tutt’altro respiro sono i soggiorni proposti da Secret Escapes: il sito web che permette di prenotare alberghi di lusso a prezzi stracciati, per provare almeno una volta nella vita l’emozione di sentirsi coccolare come un re e una regina. Particolarmente adatto alle fughe romantiche, ottimo come regalo per chi ha davvero bisogno di uno stacco dalla stressante quotidianità (è possibile acquistare buoni regalo), lo spot pubblicitario di questa azienda di Londra è geniale come l’idea che promuove: “anche agli hotel migliori non piace avere camere vuote, ma che rimanga tra noi!”. Le offerte cambiano settimanalmente ed è possibile trovare pacchetti che includono anche il volo A/R per destinazioni internazionali.

3. Evaneos

Evaneos può sembrare un’altra agenzia di viaggi e di fatto sì, lo è, ma la cosa che mi ha colpito di più è che si appoggia totalmente a tour operators locali. Tramite il sito web di questa azienda di Parigi puoi creare un viaggio su misura per le tue esigenze, scegliendo tra una serie di itinerari proposti con la garanzia di essere stati pensati da persone locali, con una profonda conoscenza del loro territorio. I prezzi e i dettagli del viaggio sono trasparenti e visualizzabili direttamente sul sito e se la proposta non piace è possibile personalizzare il viaggio dopo aver compilato il format che indaga le esigenze dell’utente.

viaggiatore

per viaggiare davvero devi essere una spugna

Questa perla di saggezza da pantofolara l’ho pensata quando le pantofole le indossavo nella mia casina di Barcellona (la prima, a dire il vero, quella senza riscaldamento). Senza dilungarmi troppo in riflessioni noiose vorrei solo ribadire il concetto che per imparare qualcosa dalla vita non basta viaggiare, bisogna fare come le spugne: assorbire. Assorbire immagini, storie, luoghi, persone … e farle proprie. Imparare, crescere, riflettere su quello che si ha appena visitato, per goderne davvero l’essenza. Anche chi vive tutta la vita in un posto può tirare fuori il meglio da un’apparente quotidianità e uno dei modi migliori per riuscire in questo intento è condividere i momenti, scambiarsi idee, partecipare a incontri che appassionino. A tal proposito cito l’ultima app che a Barcellona fa scintille, anche se purtroppo in Italia non ha ancora ingranato la marcia giusta: Meetup, un modo per conoscere persone che hanno voglia di incontrarsi, che sia per visitare il Barrio Gotico, per parlare lingue straniere davanti a una birra, per ballare tango o assistere a una lezione su WordPress. Ce n’è davvero per tutti i gusti … basta solo cercare!

Un pensiero su “Modi innovativi di viaggiare nel 2017: la sharing economy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.